Bienvenidos à la Revolution?

Socialnomics ha realizzato un video molto accattivante che presenta le vertiginose statistiche di penetrazione dei Social Media e il loro “potenziale” effetto sul marketing, sulla società, sull’informazione. Il filmato ha il “passo” di un’epopea, di un cavalcata con sottofondo di Fatboy Slim (lo saprà?:-)) invece che di Wagner. Quel che è certo è che, anche smorzando tutti i sensazionalismi, le cifre, la tendenza, la deriva verso un mondo con un equilibrio molto diverso da quello del millennio scorso pare chiara e inarrestabile.

2 pensieri su “Bienvenidos à la Revolution?

  1. Alessandra Rossi

    Great video!!
    Noi “ragazzi del ’99”, tra i quali Rob Venturini, Elena Antognazza, Luisa Carrada, Sofia Postai et moi, lo avevamo prospettato, nonché auspicato ed assolutamente incoraggiato 10 anni fa, il fenomeno.

    Era difficilino fare F.A.D. con la connessione a 28.8 – ci volevano colpi di genio per poter interagire solo con testi ed immagini GIF (mi raccomando, piccine picciò, altrimenti la pag nn si carica) – altro che video!! E poi la connessione Internet che i provider vendevano a caro prezzo.

    Ma nonostante l’hard-life, eravamo li’ a sfidare lo scetticismo imperante. Ed oggi siam qua, 10 anni older, ancora più agguerriti.
    Sull’interattività di Youtube c’e’ ancora altro da dire (leggi: INSIGHT stats). Ci sto affà un post mo’ mo’.

    Saluti maremmani,
    Alessandra

  2. Vittorio Neri

    Il video è bello e sull’onda di video precedenti che sottolineavano il cambiamneto in corso. Per mia modesta esperienza posso dirti che tutto questo ha un senso compiuto se all’aggregazione virtuale sui siti soccial si da poi seguito con momenti veri di conoscenza (leggasi incontri) che danno lo spessore che serve al rapporto. Altrimenti sono solo, appunto, contatti. Sono invece molto d’accordo sulla comunicazione che cambia anche se nelle aziende PMI il cambiamento ha ritmi diversi per tanti motivi. La generazione e la condivisione dei contenuti, tutorial, storie, esperienze, hanno un valore molto alto e qualificante ed è perfetto quando genera poi co-creazione tra gli interessati. Comunque, il passaparola rimane uno dei principali motori sia che esso si generi su internet sia attraverso i contatti umani quotidiani. Ciao!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...