Fare le cose bene… quello che porto a casa da Venice Sessions 4

La settimana scorsa ho avuto la fortuna (una delle tante che in questi anni il mio lavoro mi riserva) di prendere parte anche alla quarta Session delle Venice Sessions. Questa volta il tema era “Il futuro dei media nella Digital Age” e tra gli altri ospiti c’era “l’amministratore delegato della pubblicità mondialeMartin Sorrell.  (Ph. by D’ottavi)

Nei giorni immediatamente seguenti sono stato costantemente in viaggio (seguiranno dei post al riguardo), ma ho anche fatto decantare una serie di stimoli giunti da una giornata che è sempre intellettualmente molto faticosa. Il segnale più forte, più pulito, più puro alla fine è stato quello di Luca Sofri, che con una dorsale di dignità rara di questi tempi è stato in piedi mezz’ora per dirci che il futuro dei media ( e forse di qualunque altra cosa) è “fare le cose bene”. Sembra banale, ma una posizione etica incontrovertibile non lo è mai, tanto più di questi tempi. Oltretutto la presentazione di Luca è stata brillante e acuta. Qui sotto vi incollo i tre video, vale la pena ascoltarlo. Seguiranno altre riflessioni, vi rimando al canale youtube di Venice Session con tutti i video per approfondire o al sito.

http://www.youtube.com/venicesessions

http://venicesessions.it/

Ecco i video:

5 pensieri su “Fare le cose bene… quello che porto a casa da Venice Sessions 4

  1. Pingback: Futuro dei Media: Tecnologia, Non Cavalli e Segugi | Infoservi.it

  2. Alessandra Rossi

    Ottimi contenuti. Ne segnalo un altro, del giugno 2009 che sintetizza molto bene il concetto, applicato al “being on web”.
    http://www.vinix.it/video_detail.php?ID=968

    Si intitola, non a caso “BE GOOD” ed era il supporto all’intervento di Filippo Ronco (uno degli sviluppatori più illuminati concerning “Social Wine&Food Communication” alla piccola ma valente iniziative di Vinix Unplugged.

  3. Pingback: Futuro dei Media: Tecnologia, Non Cavalli e Segugi | Risorse Free

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...