Archivi tag: valsugana

Ciclabile del Brenta

L’ho fatta oggi, partendo da Bassano del Grappa col treno delle 08:17 (32 posti bici garantiti, non uno di più, era pieno!) che arriva a Pergine alle 10:00. Usciti da Pergine si attraversa il paese, tenendo la destra in direzione Levico e si raggiunge velocemente la ciclabile che costeggio il lago. Da lì in giù, a parte il centro di Levico è tutto ciclabile sino a Cismon, poi si prosegue su strade secondarie poco trafficate. Qualche auto in più tra Valstagna e Bassano, ma strada larga e agevole, piena di bici.

La ciclabile dopo Levico è tutta in leggera discesa, perfettamente asfaltata, ideale per bici da corsa, ma ottima anche per cicloturismo di famiglia. Io l’ho fatta in 3h e 50′ effettivi, 4 ore e 45 minuti con pause con una vecchia Mountain Bike rigida e a ruota larga e ho un allenamento medio (esco la domenica con bici da corsa facendo in media 70/80km in pianura). La pista è sufficientemente larga e lunga per non generare ingorghi tra fast runner e famiglie. Ci sono frequenti posti di ristoro e riparazioni bici, il week end c’è sempre qualcuno di passaggio ed è molto sicura.

Poco dopo l’inizio spunta questo Bus inglese, se ne sapete qualcosa ditemelo nei commenti. Dopo circa un’ora e mezza a andatura lenta si arriva alla bellissima Borgo Valsugana, ottima per una seconda colazione in piazza, magari allo storico caffè Roma.

Da Borgo verso Cismon è tutto un tavolo per il Pic Nic o un’osteria lungo il fiume, se arrivate a Cismon (60km da Pergine) per pranzo, vale la pena il “teutonico” Pub Cornale. Proseguendo il Brenta si allarga e poco dopo Valstagna coi suoi canoisti e Oliero con le sue grotte sono una buona ultima tappa prima di arrivare a bassano sul Ponte degli Alpini.

Il percorso è ricco di spunti, paesaggi, borgji, musei. Vi consiglio di esplorare i link qui sotto per approfondire.

Mappa e altimetria

L’itinerario

l mio album di foto