Le lezioni italiane
Fondamentale (purtroppo) il concetto espresso da Mario Calabresi, neodirettore de La Stampa: “Uno pensa un progetto nuovo e calcola l’energia che deve mettere in questo progetto. Il punto è che uno può calcolare alla perfezione tutti i passaggi che dovrà fare […] c’è un’altra cosa da fare, bisogna fare un secondo progetto per smontare le forze contrarie al cambiamento, ci vogliono due motori e vanno calcolati fin dall’inizio.”
Ascoltate il video.
Personalmente ho amato moltissimo anche la citazione di Calvino al minuto 08 e 20.
Le prime 5 start up di Working Capital
A proposito di innovazione e di piani, al Barcamp di Torino sono state presentate 5 nuove aziende, che Telecom Italia sosterrà a soli 4 mesi dal lancio di Working Capital, eccole:
http://www.facebook.com/pages/HiNii/124512725195?ref=s
Per chi vuole seguire il Progetto HiNii su facebook
ed è soprattutto drammatico, ma purtroppo forse endemico alla società italiana, che il secondo motore, quello immobile, inamovibile e contrario, produca molta più forza del primo. Credo però che l’ascolto, la conversazione, il crowdsourcing, la rete, possano aiutare a svellere il macigno.
..io l’ho trovato strepitoso!
roberta