
Image from Spreadshirt
[English at page bottom in red]
Finché aspettiamo l’arrivo di Shun (Pron. Sciùn) abbiamo iniziato una estensiva e intensiva ricerca di prodotti per il bambino: marsupi, lettini, passeggini sono solo l’inizio… La decisione di quali acquistare è particolarmente complicata, per svariati motivi. Sono prodotti che non abbiamo mai dovuto acquistare e le esigenze di un neonato e di un infante (e dei suoi genitori!) sono molteplici e svariate, sia in dipendenza di varie situazioni che degli stili di vita. Siamo giunti a qualche decisione che ci piace pubblicare per tre motivi:
- condividere i ragionamenti e le scelte (e successivamente le soluzioni e esperienze con vere e proprie review o recensioni) che abbiamo fatto
- chiedere un parere e un confronto a chi ne sa più di noi sulle scelte fatte prima di procedere all’acquisto, in base ai vostri suggerimenti magari cambiamo idea, così come potete indicarci se lo avete visto, un certo oggetto a un prezzo migliore di quello che noi abbiamo trovato come “best price”
- creare una wishlist per consentire a parenti e persone vicine che stiano pensando di farci un regalo di scegliere qualcosa di sicuramente gradito.
1 – PASSEGGINO/CARROZZINA
Dopo confronti, configuratori e confabulazioni siamo arrivati alla conclusione che è forse la scelta più difficile, costosa e incerta. Nel nostro caso il passeggino dovrebbe avere caratteristiche ottimali per un numero talmente ampio di cose che è impossibile trovarne uno che vada bene per tutte e stiamo pensando, infatti, di averne due (cose che sentiamo sempre più essere comune). La carrozzina ci piace poco: è ingombrante, costosa e dura pochi mesi. Preferiamo l’idea di portare nostro figlio con il marsupio o una “borsa porte-enfant“magari da appoggiare un passeggino che abbia una seduta reclinabile a 180° effettivi. – Vivendo a Milano serve un passeggino: manovrabile, resistente al pavé e ai fondi stradali sconnessi, leggero per i saliscendi in ascensore e quindi anche facilmente pieghevole. Ci sono anche situazioni molto diverse: una uscita rapida e leggera di pochi minuti, un pomeriggio al parco pieni di borse o un giro al supermercato per fare (e portare casa!) la spesa. Difficile conciliare la trasportabilità dei passeggini superleggeri con la resistenza e armonizzazione di altri da all-terrain o con ampia capienza per spese, borse e oggetti. In generale in città sembra sia da prediligere la ruota anteriore singola piroettante, per facilitò di manovra. – Quando si usa l’auto ci sono opportunità e problemi. Noi guidiamo molto poco a Milano, ci muoviamo in bici, in taxi o col car sharing. Per la bici e il car sharing si pongono problemi di seggiolino o ovetto: prenderlo o non prenderlo? Per quel che riguarda la propria auto, invece, essa è sia un’opportunità (per chi possiede auto grandi che possono ospitare senza problemi un passeggino più largo e comodo) sia un limite (quando la capienza del portabagagli o in un viaggio lo spazio diventa essenziale ed è preferibile un passeggino mini). – Viaggiando molto in aereo e in treno ci sono temi di leggerezza, pieghevolezza e compliance. Ci sono molti passeggini ultraleggeri e compatti che consentono di portarlo in cabina evitando il costo di una borsa per evitare ammaccature e la disponibilità appena scesi dall’aereo o semplicemente di caricarlo con maggior facilità in treno. – Praticando sport e vacanze all’aria aperta emergono infine altre esigenze: ruote ampie, con camere d’aria, ammortizzatori, freni e quant’altro consenta di fare walking, jogging o escursioni in montagna o sulla sabbia senza impantanarsi. Solitamente si ricorre al noleggio durante le ferie (extra costi…). Facendo la somma di tutte queste esigenze ci è apparso chiaro che il passeggino ideale non esiste! Per quanto sembri balzana ci stiamo avvicinando all’idea di averne due! Cercando agli estremi opposti: ultra compatti e da trekking abbiamo forse trovato la combinazione perfetta, diteci che ne pensate…
TFK Joggster Lite Twist (già acquistato)
Inizialmente ci eravamo infatuati dello STOKKE perché era solido, maneggevole con posizione fronte-genitore (importante per il rapporto col bebè, in più qui anche regolabile in altezza) e fronte-mondo. Era sicuramente un scelta costosa, che rendeva l’idea di abbinargli un “mini” un po’ eccessiva e non risolveva comunque il tema “off road”, per quanto secondario… Allora abbiamo provato a cercare partendo da un estremo, come quando si pensa che la mountain bike è comoda anche in città e… siamo finiti in Germania!
Colore preferito: nero. Scheda: http://www.buggy.de/index.php?id=797&L=2
Il TFK (Trends for Kids) JOGGSTER Lite Twist pesa 11,9 kg con ruote da 12″ e anteriore da 10″ fissa o piroettante è un passeggino all-terrain dotato di ammortizzatori, freno (non solo di sicurezza, usabile anche in marcia) e posizione reclinabile a 180°. Ruota anteriore fissa per i sentieri, ma anche piroettante per renderlo maneggevole in città. Stavamo pensando di usare questo è appoggiarci sopra una borsa porte-enfant: eravamo quasi convinti quando abbiamo scoperto questo magnifico accessorio…
TFK Multi X Carrycot (già acquistato)
…un sedile per passeggino che si piega fino a essere completamente orizzontale e con un materassi no svolge le funzioni dell'”odiata” carrozzina. Era l’unico punto che ci mancava!
DOPO 6 MESI. Si è rivelato un’ottima scelta. Le grandi ruote pneumatiche rendono irrilevante qualsiasi ostacolo cittadino (sassi, buche, marciapiedi, pavé). IL Multi X Carrycot è una comoda e variabile seduta che rende inutile la carrozzina o la navicella, trasformandosi in una comodissima seduta orizzontale con materassino dove il bimbo dorme comodo e riparato. La maneggevolezza estrema e la facilità di chiusura (nonostante le dimensioni non ridotte da piegato), lo rendono facile da usare. Insomma fa davvero tutto e con questo non avrete bisogno di altro. A meno che prendiate molti aerei come noi, potete anche rinunciare ai compatti o ultrapieghevoli e fare tutto con questo, gite in montagna comprese.
Colore preferito: nero, grigio o blu. Scheda: http://www.kiddies24.com/tfk-multi-x-carrycot-for-joggster-iii-twist-xii-x3-x4-blau-classicblue-2016::33394.html?MODsid=866qj0lqc9kat0nhnn389qlt24
STOKKE SOFTBAG (già regalato)
Dopo 6 mesi: Usata poco, qualche copertina in pile basta e avanza…
Softbag : https://www.stokke.com/EUR/it-it/accessori/3445.html?dwvar_3445_color=260
Opzione 1: GB “POCKIT” (provato e scartato)
https://www.youtube.com/watch?v=zzn6dlsOc4k
Tutti consigliano l’acclamatissimo “YOYO” (vedi sotto), ma a un certo punto siamo incappati in questo! Il più piccolo e leggero passeggino al mondo, pluripremiato e più economico dello YoYo. Guardatevi il video per capire la compattezza e praticità! L’abbiamo visto e provato in negozio e ci è parso molto fragile, poco stabile, con scarsa copertura dal sole e non reclinabilità del sedile: scartato!
Opzione 2: Baby Zen “YO-YO” (troppo da fighetti e ingiustificatamente caro)
Lo abbiamo provato brevemente in negozio, ha tutto in regola: leggero (6,4kg), maneggevole, reclinabile anche se non a 180°, comodissimo per i viaggi in aereo. Ha molto successo e questo probabilmente gonfia il prezzo sino a 390€…
Opzione 3: Baby Jogger “City -Tour” (Perfetto! Fatto meglio dello YoYo e costa 100€ in meno!)
Scheda: http://babyjogger.elevenbaby.it/en/passeggini/city-tour/
Su Amazon a 299€ colore preferito ner0: https://www.amazon.it/Baby-Jogger-BJ0167988700-City-Passeggino/dp/B01M0SR7H4/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1490514575&sr=8-2&keywords=Baby+Jogger+City+Tour
Scoperta dell’ultimo minuto. 1 cm di lunghezza in più dello Yoyo da piegato, ma… 100€ in meno! Sembra di ottima fattura, ha la borsa da viaggio inclusa, perfetta per rendere più inosservato il carico in aereo, non ha la tracolla come lo YoYo, che in molti è comoda, ma basta farsene una con due ganci…
Dopo 10 mesi: Il perfetto “fratellino” del nostro TFK, lo usiamo in città ogni giorno e per i viaggi in treno/aereo. Un super passeggino, il meglio sul mercato secondo noi tra i pieghevoli e compatti.
2 – CULLA/LETTINO
Eravamo tutti entusiasti della Bassinest di HALO (che vibra, ha il bordo collassabile per abbracciare il bambino senza alzarlo e si scosta pe far scendere il genitore dal letto o dal divano), anche se costa dai 300€ in sù, poi abbiamo scoperto che la culla dura 3 o 4 mesi e allora ciao… Stavamo per ripiegare sulla Next2Me di Chicco…
BARRIERE DA LETTO (già acquistato)
Ne abbiamo comperate tre della Safety First a 20€ l’una. Sono essenziali sia quando il bimbo dorme coi genitori nel lettone, per evitare che nel sonno rotoli e cada sia per parcheggiarlo per un pisolino o altro in sicurezza. Sono talmente importanti che le portiamo con noi nei viaggi caricandole nel box sul tetto dell’auto.
Scheda: Barriere Safety First https://www.amazon.it/Safety-1st-Barriera-extra-large-24530010/dp/B00EVR5WWO
Da poco abbiamo scoperto queste, pieghevoli e portatili.
Foppa Pedretti Hoplà – Sponde da letto pieghevoli.
Scheda: https://www.amazon.it/Foppapedretti-Hopla-Sponda-da-Letto/dp/B01MSLURUO
UPDATE: le pieghevoli le usiamo in aggiunta alle “fisse” da 2/3 mesi e sono state un acquisto eccellente! Le consigliamo come prima scelta, sia fisse per casa (anche se sono un po’ meno alte delle normali!) e pronte per essere piegate e trasportate.
SNUZPOD2 (già acquistato)
Scheda: http://www.thelittlegreensheep.co.uk/the-little-green-sheep/snuzpod2-bedside-crib-3-in-1-natural/
…poi abbiamo trovato questa, che ha le stesse caratteristiche, ma è tutta in legno e ha la culletta rimovibile e trasportabile per il giorno! Siamo sicuri dopo che l’ha usata Shun spopolerà ancor più della Next2Me su E-bay… o forse ce la teniamo per metterci i suoi giochi!
DOPO 6 MESI. Usata poco, il bimbo dorme con noi, ma ottima qualità.
LETTO SLEEPI™ di STOKKE (non ancora acquistato)
All’apparenza un po’ costoso ci siamo convinti pensando che: i materiali sono di prima qualità, dura sino ai 10 anni (!) ed è perfettamente ingegnerizzato per le varie fasi di vita (con le rotelle fino ai due anni, quando il bimbo si sposta di stanza frequentemente, funziona anche come box (risparmiando anche quei soldi…). Certo, servirà più avanti, al primo anno o dopo, ma intanto sentiamo il vostro parere…
Colore preferito: legno chiaro, come in foto sopra. Scheda: https://www.stokke.com/EUR/it-it/cameretta/stokke-sleepi/1042.html
Best price 649€: https://www.stokke.com/EUR/it-it/configurators/sleepi-configurators/customize-your-stokke-sleepi-bed.html + Kit di trasformazione (necessario) €113: https://www.stokke.com/EUR/it-it/accessori/1046.html + Accessori: Lenzuolo piccolo sotto 20€: https://www.stokke.com/EUR/it-it/accessori/1049.html + Lenzuolo piccolo sopra 20€: https://www.stokke.com/EUR/it-it/accessori/2542.html?dwvar_2542_color=220 + telo salva pipì 36€: https://www.stokke.com/EUR/it-it/accessori/159400.html + Sacco notte con federa 60€: https://www.stokke.com/EUR/it-it/accessori/1057.html + Trapunta 60€: https://www.stokke.com/EUR/it-it/accessori/1061.html + Materasso “Junior” grande 163€: https://www.stokke.com/EUR/it-it/accessori/131900.html
3 -OVETTO E SEGGIOLINO AUTO
Qui siamo davvero in alto mare: ci sono modelli diversissimi, quello che ci pare chiaro è che toccherà comperare due cose: un ovetto per il primi 6/12 mesi e un seggiolino per i restanti 4/5 anni. Entrambi li vorremmo ISOFIX, la nostra auto è predisposta e ci sembra il sistema più sicuro. La cos più sensata è trovare qualcosa del gruppo 0/1 che duri più di qualche mese e che sia girevole per facilitare le operazioni di carico/scarico del pupo… Per quel che riguarda i seggiolini, invece, ci penseremo tra qualche anno…
Cybex Sirona (già acquistato)
Il miglior rapporto qualità-sicurezza-prezzo alla fine ci pare questo. Rari e sicure anche le protezioni laterali. Avete altri consigli?
Colore preferito: Manhattan grey. Scheda: http://cybex-online.com/it/carseats/sirona.html
DOPO 6 MESI. È stata un’ottima scelta! La possibilità di caricare il bambino grazie alla ruotabilità è stracomoda, la seduta confortevole e supersicura. Consigliatissimo.
4 – MARSUPIO, FASCE E BORSE PORTA ENFANT
BJORN ONE AIR (già acquistato)

BABY BJORN ONE AIR
Dai consigli, dalle recensioni e dalle caratteristiche sembra il miglior marsupio. Quattro posizioni Fronte-genitore e Fronte mondo, davanti e dietro. Tessuti allergenici e traspiranti. Solido e durevole sino ai 3 anni. Noi stiamo pensando di fare di questo il mezzo di trasporto principale per i primi sei mesi di Shun: che ne dite?
Scheda: http://www.babybjorn.it/marsupi/marsupio-one-air/?color=blu-scuro&material=mesh&productId=#093008
DOPO 6 MESI. Insostituibile, comodissimo sia per “caricare” il bambino sia per il trasporto. Shun lo adora e si addormenta quasi subito, anche per ore… W BABY BJORN!
FASCIA Baby K’TAN (già acquistato)
Dopo svariati consigli, letture un suggerimento arrivato via facebook ci aveva parlato della LOOPI(x), ma poco dopo abbiamo scoperto la Baby K’tan. Multitaglia, materiali intelligenti, facilissima da indossare, Yoko si è convinta e l’ha comperata. Le prime prove “a secco” con dei pupazzi ne confermano la comodità. Quando arriverà Shun vedremo e vi diremo…
DOPO 6 MESI. Mai usata, Yoko si è trovata sempre male, complicato inserire il bimbo difficile trovare un equilibrio. Usata due volte ora la mettiamo su ebay…
5 – SDRAIO/SEDIE/SEGGIOLONE
STEPS di STOKKE (già acquistato)
Per ora abbiamo trovato una soluzione, sempre da STOKKE, quindi cara anche se di qualità, che ancora una volta è pregevole per la modularità e quindi la durata negli anni e molto bella. Va detto che all’arrivo a casa si è già dimostrato più comodo della storica “TRIPPS TRAPPS” fosse solo pe rie fatto che si infila discretamente e comodamente sotto il tavolo 😉
Scheda: https://www.stokke.com/EUR/it-it/seggioloni/stokke-steps/467200.html
DOPO 6 MESI. La usiamo tutti i giorni con la sdraietta montata… sinora ottima.
DOPO 12 MESI. comodo, resistente, facile da pulire, bei materiali. Non potevamo scegliere meglio.
6 – FASCIATOIO
Tra tante possibilità la più sensata ci è parsa quella di IKEA.
SNIGLAR (già acquistato)
Con soli 29,99€ si ha un prodotto semplice, resistente e utile. Acquistabile anche online. Ci sembrano utili anche i materassini SKÖTSAM che, per pochi euro, potrebbero anche essere lasciati in seconde case o funzionare come fasciatoio da viaggio. I coprimaterassini li sta cucendo Yoko con la sua nuova macchina da cucire in spugnetta usando l’unico acquistato da IKEA come base per fare un cartamodello.
DOPO 6 MESI. Lo usiamo solo di rado, ma è comunque molto comodo da tenere in bagno come spazio per le cose di Shun…
MANGIAPANNOLINI TOMMEE TIPPEE (non ancora acquistato)
Non ci ancora è chiaro perché sia migliore nonostante la minor capienza rispetto ad altri, i pareri sono tutti pro TOMMEE TIPPEE.
Scheda TommyTippee: http://www.nidodigrazia.it/tommee-tippee-contenitore-sangenic-tec-bianco?gclid=CLyO-Imd5s4CFSYz0wodIfwAdQ
DOPO 6 MESI. Finora usiamo un sacchetto di plastica annodato e non abbiamo avuto NESSUN problema.
DOPO 12 MESI. Tutto bene col sacchetto annodato!
7 – PER IL BAGNETTO
FLEXI BATH STOKKE (già acquistato)
Non abbiamo motivi particolari per prediligere STOKKE, ma questa vaschetta ce l’avete consigliata a gran voce su facebook.
Scheda: https://www.stokke.com/EUR/it-it/cameretta/stokke-flexibath/3288.html?gclid=CKjIg-mb5s4CFWEo0wodk_4C_g#_
DOPO 6 MESI. Usata due volte in viaggio,. Per il resto fa il bagno con noi in vasca.
DOPO 12 MESI. Mai più usata. Fa il bagno con noi.
8 – PER LA BICI
Come sa chi segue questo blog siamo “heavy user” di bicicletta sia in contesti urbani (per andare al lavoro e in giro a Milano) sia extra urbani (week-end e cicloturismo). Abbiamo individuato con facilità le soluzioni che ci sembrano migliori, almeno per la Brompton. Per le altre bici ci rimettiamo ai vostri commenti ed esperienze…
BOBIKE ONE MINI – ANTERIORE (già acquistato: perfetto!)
Un grande classico: SEGGIOLINO ANTERIORE dai 6/9 mesi ai 3 anni, compatto e sicuro.
Colore preferito: urban black. Scheda: https://bobike.com/product/cat/frontseats/
Best price 83€: https://www.amazon.it/Bobike-Seggiolino-bambini-Exclusive-Schwarz/dp/B00ULJKUT6/ref=sr_1_10?ie=UTF8&qid=1472408809&sr=8-10&keywords=Bobike
DOPO 10 MESI. Facile da montare, sicuro, comodo, bello. Ci troviamo benissimo!
BROMPTON CHILD SEAT (non ancora acquistato)
Sedile dai 2 ai sei anni integrato col telaio Bromtpon.
Scheda: http://www.bikebrompton.com/accesorios.aspx?Id=kid´s-seat&Ind=support-for-approved-kid-s-seat-for-brompton
Best price 164,50€: http://www.bikebrompton.com/accesorios.aspx?Id=kid´s-seat&Ind=support-for-approved-kid-s-seat-for-brompton
BOBIKE EXCLUSIVE TOUR – POSTERIORE (non ancora acquistato)
Classico SEGGIOLINO POSTERIORE dai 9 mesi ai 6 anni o 22kg, ergonomico, protettivo e sicuro. Ne conosce alcuni che durano oltre i sei anni?
Modello Exclusive Tour, Carrier Mount, color black. Scheda: https://bobike.com/product/detail/exclusive-tour
Best price 119€: https://www.bikester.it/477233.html?eqrecqid=e4117761-6d50-11e6-a057-448a5b847ea1
BICI PER BIMBO STRIDER (già acquistato)
Abbiamo grandi aspettative per la STRIDER, essenziale per insegnarli a stare in equilibrio in bici, invece delle “rotelle” che diseducano. Questo modello giapponese, co-brandizzato HONDA poi… da veri giapponesi! Lo abbiamo preso in offerta, lo useremo tra qualche mese…
Best price 112,50€: https://www.famideal.it/shop/bici-bimbo-strider-custom-honda-con-caschetto-in-omaggio-rossa-passione?utm_source=facebook&utm_medium=cpc&utm_campaign=upsell-general
MONOPATTINO MICRO MINI 2 GO DELUXE PLUS (già acquistato)
L’abbiamo preso in sostituzione di un piccolo monopattino su cui Shun non ci stava già più il giorno del regalo. Lo inizieremo ad usare tra qualche mese. Ci appare già un prodotto geniale e robusto, versatile e che piacerà a lui e anche a noi che giriamo già con dei monopattini da adulti. Per bimbi sotto i 12 mesi la leva consente un uso in casa e per loro di sperimentare con gioia e divertimento il trasporto su ruota in totale sicurezza
Scheda 139€: https://www.micro-mobility.it/it/prodotto/monopattino-mini2go-deluxe-plus-rosso-MP37169
Altri consigli per la sicurezza?
E ovviamente elmetto per i bambini, giubbini o fasce catarifrangenti e luci sempre accese!
9 – CALZINI, BAVAGLINI E CAPPELLINI…
Ne abbiamo già a pacchi, ma certo ne servono. Secondo me una buona idea è non regalare sempre tutto in taglia “neonato” ma “spalmare sulle varie taglie, anche se toccherà aspettare per usare il regalo, lo si apprezza forse di più… e soprattutto: qualcuno ci ha capito qualcosa del sistema taglie: a che hanno mettono quale? Sino a quando? E per le scarpe ? Un manuale di istruzioni: ecco, quello sì sarebbe un ottimo regalo! 😀
[This post is a list of products we have decided to buy for our son Shun (Pron. Shoon). We share it in order to:
- receive advice from other parents and eventually change our choices or find better deals
- share our thoughts and considerations
- make a wishlist to allow parents and close ones to pick a surely appreciated gift]
LEGENDA
(Non ancora acquistato) = (NOT YET BOUGHT) means we haven ‘t bought it yet.
(Già acquistato) = (BOUGHT!) means we have it!
Confermo, il passeggino è la scelta più difficile. Dalla mia esperienza (trio otutto inglesina), mi sento di sconsigliare il trio. Meglio un unico passeggino che si trasforma a seconda delle esigenze. Che sia leggero,ma stabile e solido.
Un’altra cosa che ho imparato è quella di acquistare le cose non prioritarie dopo la nascita. Man mano si capiscono le esigenze di bimbo e famiglia tutta.
Mi son ritrovata a dover vendere cose mai usate!!!
Un abbraccio
Grazie Marilù!
qualche primo feedback… una carrozzina ampia funge anche da culletta per i primi 3-4 mesi. La culletta serve anche dopo, quindi conviene sceglierla più tradizionale, con una delle spalliere scorrevoli. il fasciatoio è fondamentale. quello ikea è funzionale ed economico ma a mio avviso scomodo per il bambino. Un fasciatoio con bagnetto incorporato e piano morbido e con le ali laterali è molto utile. Io l’utilizzo ancora. Per i primi 3-4 mesi come seggiolino auto utilizzi l’ovetto poi ti consiglio di prenderne uno più grande in modo che possa sfruttarlo fino a quasi 2 anni se non oltre (a me non vuole più saperne di starci su. to be continued…
Io ho la culla Stokke e confermo che è eccezionale!!! La grande lo ha usato fino ai 3 anni e ora è il turno della piccola.
Per il mangia pannolini, noi lo abbiamo preso ma non è così fondamentale. All’inizio la popò non ha odore. Dopo i 6 mesi sono piccole bombe che distruggono anche l’ambiente igienizzato del mangia pannolini.
Per i pannolini ti consiglio di fare scorte durante le offerte. Mio marito prende anche 2 cartoni di pannolini per arrivare a 2 mesi di scorte. Attento che all’inizio si cambia taglia in poco tempo. Per le marche Pampers progressi all’inizio e dopo i primi 3 mesi Pampers Baby Dry.
Ciao,
diventare genitori è un’esperienza elettrizzante, ma anche un po’ destabilizzante. In realtà non servono molte cose, soprattutto all’inizio, evitando così di riempire casa di oggetti che spesso i bimbi non apprezzano neppure. Per esperienza specifica posso dirti che il marsupio che hai scelto, non è un prodotto ergonomico, nonostante venga spacciato come tale. Questo significa che non sarà comodo per il bimbo e tanto meno per il portatore. Seduta stretta, spallacci sottili ed imbottiture rigide non sono le caratteristiche che definiscono un buon marsupio ergonomico. Detto ciò i marsupi, estremamente comodi, sono consigliati per bimbi dai 5/6 mesi in avanti. La soluzione ideale per i primi mesi, che poi può comunque essere utilizzata per tutto il percorso è la fascia rigida (tessuta a telaio). La fascia permette la corretta posizione del bimbo (posizione ad M con sederino più basso delle ginocchia) permettendo al piccolo di mantenere la naturale cifosi della colonna sostenuto del tessuto correttamente annodato. Se non sei ancora svenuto, o non hai smesso di leggere 😁, ti invito a visitare il sito http://www.rollingmamas.com dove troverai tutte le informazioni riguardanti il portare in fascia, oltre ad una panoramica molto dettagliata di marsupi ergonomici suddivisi per tipologia (esiste un mercato parallelo alla prenatal e affini che trova il suo massimo splendore su internet).
Ti lascio il link ai due articoli iniziali per approcciare al mondo del babywearing http://www.rollingmamas.com/portare-neonati-babywearing/ qui troverai una panoramica di ciò che può essere usato con i neonati. Questo articolo invece parla di fisiologia e spiega le corrette posizioni da assumere http://www.rollingmamas.com/fisiologia-babywearing/
Se avrai voglia di approfondire potrai impiegarci lo stesso tempo speso per individuare il passeggino 😉. Spero di averti almeno incuriosito. Per i viaggi in aereo invece sul lungo raggio puoi richiedere (gratuitamente) la bassinet alla compagnia, è una culletta che si attacca alla parete (solitamente nei posti dove ci sono i bagni) è comodissima.
Visto che siete così sportivi e al contempo avete necessità di un passeggino facilmente pieghevole e che non occupi troppo spazio, perché non date un’occhiata al Baby Jogger City Mini? Mi sono molto pentita di non averlo comprato! Seggiolone: Stokke forever! Invece la borsa fasciatoio non te la consiglio proprio, se tuo figlio sarà come il mio, dai sette mesi in poi ha accettato di venire cambiato solo mentre è in piedi aggrappato ad una sedia o mobile!
In bocca al lupo!
Per la mia esperienza avete in lista troppe cose per i primissimi mesi con il rischio che vengano superate senza essere mai usate. Se scegliete il marsupio la borsa port-enfant non vi serve. (E anche il marsupio non durerà molto, la mia bimba a 6 mesi già non ci sta più per grandezza). Stessa cosa per l’amaca e la culla. Consiglio invece l’ovetto per l’auto che sta anche sulle ruote diventando passeggino, è comodo ed è semplice per viaggiare su mezzi diversi. Il box è ormai sconsigliato da pediatri e mamme esperte (il bimbo sembra in prigione) meglio un tappeto morbido in terra per giocare. Per il lettino noi abbiamo fatto una scelta molto diversa: il componibile della Pali che da lettino e fasciatoio diventa cameretta (modello voyager). La vaschetta per il bagnetto sagomata è scomoda quando sono molto piccoli, comoda verso i 4 mesi, scomoda di nuovo quando sono più grandi. Non so se consigliarla o meno, sono in dubbio io stessa. Taglie: sono molto variabili, dipendono dalla marca dei vestiti. Non comprate taglie zero che sono troppo piccole per praticamente tutti i neonati. Per le scarpe dipende dalla stagione in cui nasce. Se nasce d’inverno probabilmente gli metterete tutine con i calzini per i primi mesi e le scarpe gli serviranno dall’autunno successivo quindi è un acquisto rimandabile per un po’. (Scusate il wall of text 😉 )
Grazie Ilaria, infatti postiamo tutto soprattutto per… eliminare. Utilissimo, grazie!
Lo guardo, anzi mi pare di averlo visto, ma non so se fa sentieri di montagna…
Stoke “trips traps” o “Steps”?
Grazie per i consigli sulle fasce: preziosissimi!
Sì, sul volo BASSINET prenotata, of course!
Non l’hai trasformata in lettino, poi?
Hanno le taglie anche i pannolini??? :O
Sei il primo che difende la carrozzina. Cioè la tieni in casa come culla, anche la notte?
Sulla vasca per il bagnetto, suggerisco quella STOKKE che si ripiega e la conservi dove vuoi. Sembra piccola ma è fino a 3/4 anni (la mia ne ha 3 e ci sta ancora benissimo, ne ho comprate addirittura due e la uso anche nella doccia perché non ho la vasca). Più o meno siamo sullo stesso prezzo.
Fasciatoio IKEA: lo ricomprerei altre 1000 volte, così come il lettino della stessa serie.
Baby Zen “YO-YO”: tornando indietro l’avrei preso come secondo passeggino perché puoi portarlo in aereo. Non credevo fosse una cosa di cui tenere conto (di fatto con gli altri passeggini, appena ti imbarchi te lo prendono e te lo riconsegnano non appena scendi dall’aereo) ma in effetti puoi tenerlo anche aperto! In viaggi lunghi è una cosa fondamentale perché con le cullette dell’aereo ho avuto problemi (non ci vuole stare, ingombrano allo stesso modo, già verso i 12 mesi cominciano a non starci più dentro…). Lo prenderei però verso gli 8/9 mesi, non prima.
Marsupio: anche lì, aspetterei qualche mese per vedere se davvero serve.
Box: suggerisco anche io un tappeto morbido in terra per giocare; la libertà di esplorare da subito (ovviamente con le dovute precauzioni) serve anche a capire cosa si può e cosa non si può fare.
In bocca al lupo!
Grazie Chiara!
Ciao Marco,
hai toccato un argomento molto interessante in quanto da mamma di quasi tre comprendo bene la tua indecisione tra le decine di proposte sul mercato.
Mi permetto però anche io di darti qualche consiglio in base alle mie pluri esperienze e soprattutto anche a fronte delle tante collaborazioni avute grazie al mio blog per il quale ho avuto la possibilità di testare e recensire 11 diversi tipi di passeggini (più quelli acquistati dalla sottoscritta) e altri prodotti di puericultura che ho provato insieme ai miei bambini.
Passeggino.
Non conosco il TFK di cui hai molto parlato ma posso in compenso darti qualche dritta sullo Stokke Xplory e sullo Stokke Crusi. Sono entrambi ottimi prodotti (personalmente l’Xplory è il migliore in assoluto) ed entrambi ti consentono di non usufruire della navicella grazie alla seduta 0+. Premesso che non sono un amante dei passeggini utilizzabili dalla nascita ma se come ho letto viaggi spesso soprattutto in aereo (20 voli in due anni spero che ti possano bastare come esperienza) è forse una delle migliori soluzioni.
Chiuso è ingombrante in caso di macchina non familiare ma ha tanti di quei pregi che ci può passare tranquillamente sopra. Ha la possibilità di viaggiare in stiva grazie al PramPack e nonostante sia un passeggino componibile non devi nemmeno pagare un plus sul biglietto perché rimane tutto in un unico borsone che ritirerai insieme ai bagagli. La seduta si reclina perfettamente a 180 gradi e questo ti permette appunto di non avere la necessità della navicella che non sarebbe comunque omologata per l’auto. Potresti quindi prendere il duo seduta+ovetto in modo tale che i viaggi in auto possano essere comunque sicuri per il piccolo in arrivo utilizzando un unica struttura.
Tra l’altro lo stokke lo uso ancora sia con il piccolo di due anni e sia con il grande (quasi 4) che ha superato già la soglia di peso consigliata per la seduta.
Culla/lettino:
La stokke Sleepi è fantastico proprio per le caratteristiche che hai elencato tu. Cresce con il bimbo e se non hai ancora acquistato una cameretta è ottimo perché ti da modo di arredare la sua stanza a tuo piacimento e far utilizzare a tuo figlio un letto singolo dai 9/10 anni. Potesti addirittura acquistare la sleepi mini (e a tempo debito tutte le estensioni + materasso) abbinando cassettiera e scrivania di Stokke Home così avresti una nursery che si trasforma in cameretta completa per i primi anni di vita del bimbo. La scrivania di Stokke home, in caso, può anche diventare una culla quindi potresti eventualmente utilizzare quella e acquistare la stokke sleepi solo dalla fase lettino. Avresti molteplici combinazioni!
La Sleepi mini tra l’altro passa agevolmente attraverso le porte senza la necessità che tu debba usare un altro box o un altra culla in altre stanze anche se in questo caso potresti arrangiarti con un lettino da viaggio che costano poco e li puoi richiudere con poco ingombro.
Seggiolino auto:
Un tema che mi sta molto a cuore. Ad occhi chiusi ti direi di acquistare un prodotto Cybex e per la precisione ti consiglio il Pallas M-Fix. Un seggiolino che esiste sia nella versione isoFIX (caldamente consigliata) sia nella versione senza attacchi. Lo puoi usare dai 9 chili fino ai 12 anni e cresce esattamente in base alle esigenze del bambino trasformandosi in Solution M-Fix quando tuo figlio avrà all’incirca tre anni. Con il tempo poi toglierai ogni pezzo fino a che non sarà abbastanza alto per usare la cintura come mamma e papà.
Se calcoli quindi che utilizzerai l’ovetto per il primo anno di vita, potrai subito passare al Pallas risolvendo per sempre il problema seggiolino.
Marsupio.
Ad oggi quello che mi ha soddisfatto di più in assoluto è il nuovo modello di stokke che però se non vado errata non si può utilizzare per il primo mese di vita del bimbo.
Se però vuoi andare sul sicuro la babywrap (fascia lunga) di quaranta settimane è eccezionale.
Sdraio/seggiolone.
Assolutamente pro Stoke steps dalla sdraietta alla sedia. Anche io ho tutto il set completo dalla nascita all’età adulta e ti dico solo che al momento ti sto scrivendo questo poema proprio seduta su questa sedia nella cameretta dei piccoli. Valuta anche il Tripp Trapp di Stokke che diventa un complemento d’arredo a tutti gli effetti ma non ti so dare notizie certe sul Baby Set perché anche io lo proverò per la prima volta a giorni dopo la nascita (spero imminente) del pupo.
Fasciatoio
No comprare quella borsa! (ti prego…) Imparerai a cambiare pannolini anche con una mano sola se sarai costretto a farlo quindi sono soldi buttati via dalla finestra.
Mangiapannolini.
Assolutamente Tommie Tippie! Ho avuto entrambi e la puzza che fuoriusciva dal maialino (dopo qualche mese di costante utilizzo) era indescrivibile. Con il sangenic mai avuto un problema e giuro che non abbiamo mai conservato nulla nemmeno noi.
Bagnetto.
Se non hai molto spazio (ma anche se ce l’hai) ti consiglio la vaschetta di Stokke completa di schienalino. È molto comoda e la puoi usare fino a che il bimbo non vorrà venire a fare la doccia con te (circa intorno ai 2 anni e mezzo tre anni).
Bici:
Qui non posso consigliarti nulla perché sono zero sull’argomento 🙂
Cappellini ecc…
Fate una lista nascita nel quale includere magari anche gli articoli di puericultura. Andrete sul sicuro con i risultati!
So di aver scritto un poema e me ne scuso davvero perché purtroppo sono una gran chiacchierona ma quello che mi auguro è che tutto ciò che ti ho scritto possa in qualche modo tornarti utile.
In bocca al lupo per tutto!
Giada
Wow quanti spunti, grazie mille: ce li leggiamo tutti!
Ciao Marco,
ti racconto la nostra esperienza con le riflessioni ex post; in alcune casi ci abbiamo preso, in altri no; la questione è sempre la medesima, i bambini sono tutti unici, irripetibili, meravigliosamente diversi e soprattutto sorprendenti: quello che tu pensi sia il meglio non sempre è il meglio per il bimbo che farà comunque di tutto per comunicartelo con i suoi potentissimi strumenti!
PASSEGGINO/CARROZZINA:
noi avevamo scelto Stokke Xplory con i supporti per il seggiolino auto MaxiCosi in modo da avere una soluzione completa per ogni situazione: la navicella l’abbiamo usata veramente poco in passeggiata mentre in casa è stata utile nei primi 2 mesi in quanto fungeva da lettino, trasportabile facilmente da una stanza all’altra; dopo i 2 mesi è finita in “soffitta”; il seggiolino MaxiCosi con il suo riduttore per neonati, oltre a essere un ottimo prodotto per i viaggi in auto, montato sulla struttura dello Stokke è stato impagabile per i viaggi in quanto in baule mettevamo solo l’ingombrantissimo telaio Stokke senza portare nient’altro. In aereo il passeggino non da problemi quali che siano le sue dimensioni, arrivi sotto la scaletta, te lo prelevano e te lo ridanno all’arrivo quando scendi.
Il passeggino Stokke resta un prodotto eccellente se hai una Station Wagon; ha accompagnato il nostro primo figlio per 2 anni e il nostro secondo figlio per il primo anno (con l’esperienza, con il secondo figlio ci si fanno meno menate e pertanto il passeggino ad ombrello da 50 € è arrivato già dopo i primi 12 mesi); ora il nostro Stokke è passato ad una bambina di un mese :). In generale il passeggino è comodo per i primi 2/3 anni, non indispensabile se usi la fascia specialmente per le uscite rapide e in periodo di allattamento. Per il trekking in montagna o le lunghe passeggiate sono ultracomodi gli zaini portabimbo (a noleggio) a partire dai 12 mesi (grandi dormite!)
CULLA/LETTINO
Noi abbiamo scelto lettino e i nostri figli hanno risposto ok dopo i 2 mesi di vita; abbiamo optato per i lettini Ikea con il piano montabile su due posizioni, estetica minimal e superleggeri, ottimi fino ai 3 anni; poco costosi in modo da seminarne un paio anche nelle case dei nonni o nelle seconde case. Occhio ai materassi Ikea, quelli economicissimi sono troppo bassi.
CULLA/BOX/AMACA
Se hai la navetta o un passeggino con piano orizzontale non sono indispensabili; spesso i bimbi anche neonati preferiscono dormire sdraiati sul divano dove stanno i genitori.
OVETTO E SEGGIOLINO AUTO
Se sono IsoFix meglio, comunque se ti capita di andare in quei meravigliosi superstore per l’infanzia, valutane peso, imbottiture, materiali e soprattutto la facilità di aggancio e allaccio. Noi avevamo scelto MaxiCosi perché era utilizzabile sullo Stokke e una volta appoggiato a terra in casa fungeva anche da piccola sdraio. Ovetti usati sono consigliati se sei certo della provenienza (amici o parenti); su ogni manuale è caldamente consigliato di sostituire un seggiolino dopo un incidente!
MARSUPIO
A noi non è andata bene, non ci voleva proprio stare; inoltre sono molto scomodi da indossare specie in inverno. Alcuni pediatri mettono in guardia sulla pressione che subisce la zona genitale con il movimento sussultorio quando si cammina. Non mi sento di consigliarli
FASCIA
Scetticismo iniziale, paura di non saperla indossare e annodare in modo sicuro, … ebbene la chiave di volta per il 90% delle situazioni: grande praticità per i viaggi (aereo, treno, metro, etc), ti dimentichi del passeggino per le uscite necessarie (spesa, commissioni varie, parrucchiere, etc), se il bambino è allattato naturalmente ha a portata di pochi cm il pasto, favorisce il rilassamento e asseconda il naturale bisogno di vicinanza fisico/sensoriale dei primi mesi di vita, banalmente ti lascia entrambe le mani libere in modo da poter svolgere anche le normali faccende domestiche nonché leggere, ballare etc. Provatene un paio e magari state su prodotti supercollaudati in fibre tessili naturali. Noi ne usavamo due ….
BORSA PORT ENFANT
Anche no, è una duplicazione/triplicazione per nulla ergonomica per genitore e bimbo
SEGGIOLONE
Stokke Tripp Trapp tutta la vita se ti piace il suo design minimal, confortevole fin dalla nascita con l’adattatore; diventa un elemento distintivo del tuo ambiente domestico e forse è l’unica cosa che ti rimane piacevolmente in casa fino a che sono adolescenti.
VIAGGI AEREI
Fino a che non gli danno il posto a sedere (3 anni), te lo devi tenere in braccio con l’apposita cintura che ti fornisce gentilmente la compagnia aerea sia in fase di decollo che di atterraggio (momenti in cui in fase di allattamento è necessario dargli latte per proteggere i padiglioni auricolari dalla pressione).
FASCIATOIO-FASCIATOIO DA VIAGGIO
Anche noi Ikea, anche se abbiamo scelto HENSVIG in modo da tenere tutto l’occorrente nello stesso posto. Oggi è la libreria della loro cameretta.
Per i viaggi (alberghi, seconde case, case dei nonni) la soluzione più comoda, economica e con zero ingombro è stata SKÖTSAM di Ikea, lo gonfi alla bisogna e lo usi ovunque ci sia un piano di appoggio o un letto.
TEMA PANNOLINI
Pannolini presi al LIDL della misura corretta in base all’età; metà del prezzo dei Pampers, miglior punteggio su Altroconsumo.com e mantengono il giusto grado di umidità del bimbo in modo da facilitarne il lungo cammino che lo porterà a rifiutare il pannolino stesso (se il pannolino assorbe troppo e lascia l'”ambiente” troppo secco per il bimbo avere il pannolino o non averlo sarà la stessa cosa pertanto non sarà molto motivato a imparare a farne a meno).
Il portapannolini usati non l’abbiamo mai preso in considerazione ma se non si ha un locale di servizio forse è utile; noi portavamo giù la pattumiera due volte al giorno invece che una.
BAGNETTO
Flexi Bath si. Perfetto in casa e in viaggio. Il modello che avevamo noi non aveva lo schienalino (non era ancora a marchio Stokke) ma funzionava alla grande. Il passaggio alla doccia è arrivato a 18 mesi ….
BICI
In Brompton con l’accoppiata Bryan+Bobike mini+ si comincia a 8 mesi o non appena la testa sta su bene. Si monta l’attacco sul piantone e inserisci il seggiolino solo quando serve. Fino a 15 kg va bene ma conta anche l’altezza. Provare prima di acquistare. Casco SEMPRE e di ottima qualità.
VESTIARIO
Ci sono tantissimi negozi di usato dove trovare spesso capi anche nuovi mai indossati con etichetta. La crescita è così repentina e i regali sono molte volte tripli pertanto si fanno ottimi affari,
In bocca al lupo !
Gabriele
Ciao Marco,
da mamma di un quasi dueenne (quindi fresca utilizzatrice di accessori per bimbi) ti scrivo le mie opinioni:
PASSEGGINO: noi abbiamo optato per il Trio Stokke XPlory, che ha pregi e inconvenienti. Pregi sono sostanzialmente quelli che elenchi tu, oltre al fatto di essere decisamente più sollevato da terra rispetto agli altri (il che consente al pupo di non trovarsi ad altezza scarico delle auto). E’ anche semplice da piegare (anche se ovviamente richiede un certo spazio in auto). Però essendo piuttosto ingombrante potrebbe per esempio non entrare in ascensore (cosa che è capitata a noi), rendendo necessario smontarlo ogni volta (non faccio commenti sulla scomodità della cosa, ma è facilmente immaginabile).
Il Trio comunque comprende ovetto (utilizzato per l’auto fino a 12 mesi) e carrozzina. Tra carrozzina e borsa porta enfant (di cui non conoscevo neppure l’esistenza) consiglio caldamente la carrozzina, la borsa mi sembra davvero scomodissima. Francamente non so immaginare i primi 6 mesi senza carrozzina: è vero che che si possono usare ovetti o altri sedili reclinabili montati sulla struttura del passeggino, ma a discapito – a mio parere – della comodità del piccolo. Che spesso e volentieri in giro dorme 🙂
CULLA/LETTINO: abbiamo il letto componibile della Stokke, bellissimo e resistente. Rende inutile il box (che peraltro non avrei comprato perchè non mi piace l’idea in sè…). Lo abbiamo sempre spostato da una stanza all’altra… fino ai sei mesi di età del cucciolo. A quel punto abbiamo inserito la prolunga e ci siamo accorti che per una manciata di millimetri non passava più dalla porta. In ogni caso nel complesso ne sono molto soddisfatta anche se nei primi mesi allattando ho rimpianto di non aver scelto il Next2me.
La mano fra le doghe del lettino Stokke passa appena appena, le volte che ho provato ci sono rimasta incastrata 🙂
SEDILE AUTO: con l’ovetto Stokke ci siamo trovati bene dalla nascita fino ai 12 mesi, poi passati al Pallas M-fix …. fantastico (dai 12 mesi appunto). Comunque confermo che servono due accessori diversi.
MARSUPIO E FASCIA: il marsupio lo sconsiglio nei primissimi mesi per una questione di posizione non propriamente ergonomica; meglio la fascia che può essere utilizzata fin dalla nascita. Io mi sono trovata bene con quella di Quarantasettimane, ma non ne ho provato altre quindi non so se ce ne siano di migliori o di più facili da usare. Forse è uno dei pochi accessori che acquisterei in un negozio e non online, per farmi spiegare per bene come si mette (io l’ho acquistata online e ho imparato ad usarla dopo qualche mese … poi quando ho capito come andava messa è diventato un gioco da ragazzi!).
BORSA PORTA ENFANT: anche no! 🙂
SDRAIETTA/SEGGIOLONE: anche noi Steps di Stokke. Il Trip Trap probabilmente a tendere è meglio, ma non monta l’accessorio sdraietta, indispensabile nei primi mesi.
FASCIATOIO: la svolta secondo me è il fasciatoio bagnetto da montare sulla vasca da bagno (http://www.brevi.eu/prodotti-prima-infanzia/igiene/bagnotime-reversibile.html); comodissimo perchè ti consente di tenere sotto mano in bagno tutto l’occorrente, avere a disposizione l’acqua corrente e non dover girare per la casa con un pupo in braccio avvolto nell’asciugamano (a meno che un altro fasciatoio non trovi spazio in bagno… nel mio caso sacrificare una vasca da bagno disusata è stata la scelta ottimale)
BORSA FASCIATOIO: inutilissimissima. Telo impermeabile e via andare.
MANGIAPANNOLINI: indispensabile. Noi abbiamo il Maialino foppapedretti ed in effetti a volte puzza. Proverei il Tommee Tippee.
BAGNETTO: vedi sopra, noi usiamo la soluzione integrata al fasciatoio. Avevo guardato anche la vaschetta Stokke che mi sembrava molto comoda per il viaggio, ma alla fine per il viaggio abbiamo scelto la vaschetta pieghevole della Foppapedretti perchè è un po’ più grande 8http://www.primainfanzia.it/bagno-cura-pelle/vaschette/foppapedretti-infanzia/8013440125044/vaschetta-pieghevole-soffietto.htm?utm_source=google-shopping&utm_medium=cpc&utm_term=8013440125044&utm_content=Puericultura&utm_campaign=google-shopping-primainfanzia&gclid=CPOk96XZ584CFRIz0wodrjkC5Q)
PANNOLINI: la scelta filosofica è: lavabili (e quindi ecologici) o no. Francamente, io ho scelto no perchè non me la sono sentita di inserire un ulteriore lavoraccio in una fase così delicata. Come marca e modello, per me Pampers Progressi per sempre perchè assorbono molto bene (mi è capitato di provare un paio di volte altre marche / modelli ma mi è sembrato che la pelle rimanesse più irritata).
ACCESSORI PER BICI: sto iniziando a pensarci adesso, quindi non ho consigli in merito 🙂
BAVAGLINI, CAPPELLINI, CALZE ECC……. Dunque, bavaglini non li abbiamo usati fino allo svezzamento 🙂 Cappellini ok, ma non ne occorrono pacchi … Calze inizialmente non le abbiamo usate mai perchè mettevo sempre tutine che coprissero anche il piede…
Invece, da esperienza personale direi che un andare in ospedale con un paio di tutine e body in più può essere utile perchè basta un “incidente di percorso” e scatta il doppio cambio 😀
Sulle taglie, attenzione a prendere la taglia 0 (=nascita)… Se il bimbo è leggermente sopra la media come peso o come altezza non riuscirà mai a utilizzarla. Attenzione anche al fatto che alcune marche vestono “stretto” (es. Petit Bateau), altre sono più comode o giuste per l’età (es. Chicco).
Auguri per la fantastica avventura!
Alessandra
Alessandra! Grazie davvero! Per esserti presa il tempo di leggere con attenzione tutto il post e per le puntuali e utilissime risposte. Ci saranno utilissime. Grazie da parte mia e di Yoko.
Grazie Gabriele! Grazie per le conferme e le nuove idee!
Sui caschi ne parliamo la prossima volta che passo da voi… 🙂
Ciao Marco,
anche io sono una grande fan della stokke e condivido molti dei consigli che ti sono stati dati: sono prodotti pratici, ergonomici, sicuri e anche esteticamente molto belli secondo me (che ok, conta relativamente, ma visto che sono oggetti che poi diventano parte integrante dell’arredamento di casa il fatto che siano belli non guasta).
– La culla/lettino è comodissima, la vostra schiena vi ringrazierà e quando il bimbo sarà un po’ cresciuto potrete togliere le sbarre centrali permettendogli di essere autonomo. Nel mio caso è diventata una specie di cameretta nella cameretta per Leda, è molto “nido”. Non fatevi spaventare dal materasso ovale, si possono usare tranquillamente lenzuola rettangolari di dimensioni un po’ superiori e rimboccarle, non vale la pena comprare le lenzuola stokke, se non per sfizio.
– passeggino: anche qui, Stokke per noi è stato perfetto (finché non ce lo hanno rubato! Grrr!). Comodissima la possibilità di piegarlo tipo carrellino dei traslochi quando devi fare scalinate o semplici gradini, solido e con una buona tenuta di strada – a Milano con pavè, sampietrini, acciottolato ecc. ti assicuro che è una caratteristica più che apprezzabile. Se anche non dovessi scegliere Stokke ti suggerisco di non sottovalutare questo aspetto. – Anche noi niente carrozzina e sono felice di aver fatto così.
Concordo con chi dice che non vale la pena prendere un passeggino ulteriore per viaggi e spostamenti veloci, perlomeno non in questa fase. In aereo non fa differenza e quando arriverete in vacanza sarete contenti di avere con voi il vostro passeggino, con tutte le comodità a cui siete abituati.
– fascia: io mi sono trovata benissimo con baby wrap 40 settimane, facile da usare, compatta da portare in giro e lavabile in lavatrice
– seggiolino auto: condivido il consiglio sul sistema isofix
– borsa fasciatoio: inutile, vai di mini materassino impermeabile
– seggiolone: Tripp Trapp stokke è ancora al nostro tavolo (Leda ha 6 anni) e spesso viene usurpato dagli adulti. Super comodo. Noi della sdraietta abbiamo fatto a meno e la nostra vita è andata avanti lo stesso, ma sono opinioni.
Pannolini: mediamente noi abbiamo usato i Pampers, il trucco è fare incetta quando sono in sconto al supermercato. Dai 2 anni sono passata ai pannolini lavabili (quasi solo in casa però). A quell’età i cambi non sono più molto frequenti e sei hai lavatrice e asciugatrice non è un grande problema. Aiutano molto per passare all’uso del vasino, il senso di fastidio immediato che dà il pannolino lavabile sporco aiuta un po’ alla volta il bambino a riconoscere il rapporto di causa-effetto e quindi a riconoscere lo stimolo, requisito fondamentale per poter iniziare a correre al vasino poco prima che “il fatto” si verifichi.
Vestiti, cappelli ecc: sono scuole di pensiero. Io il primo anno ho privilegiato l’avere poche cose da lavare spesso, non ho usato mai scarpe finchè Leda non ha iniziato a camminare. D’inverno sempre tuta con pedini in casa e per uscire un bel tutone imbottito da mettere sopra. A tutti piace il bambino carino coi mini jeans e la camicia, ma quando dovrai cambiare il pannolino ogni ora mi darai ragione 🙂
Ti consiglio lo spaccio petit bateau di viale umbria/piazzale lodi e anche la linea organic cotton di H&M.
La cosa fondamentale però, soprattutto nel primo anno, è che siano tutte cose lavabili a temperature medio alte in lavatrice (niente golfini di cachemire per intenderci 🙂 ) oltre che ovviamente di buon cotone.
Mi pare tutto per ora.
Buona avventura!
Piano ad agitarsi per quella stokke, durata breve eh! Poi un letto serio.
A 3 anni vado a squola (non asilo come dite voi) e se mi porto a casa una amichetta, non voglio che pensi che dormo ancora nel “porta uovo di Pasqua”.
Passeggino? Odio fare il bambino shakerato. Appena raggiungo l’equilibrio, vado a piedi : compratemi un guinzaglio!
Per il seggiolino auto anche io ti suggerisco CYBEX, ottima soluzione dopo l’ovetto, con il Pallas M-fix vai dai 9 mesi ai 12 anni
ciao Marco, dalla nostra (recente) esperienza:
– culla: molto bella quella della stokke. ma per l’allattamento ed il cosleeping è ottima la next2me. la usi traquillamente fino ai sei mesi(c’e’ chi la usata di più) e poi hai il tempo di valutare se prendere un modulare od un lettino più definitivo per quando è più grande. considera che il box viene ormai sconsigliato
– seggiolone/sdraietta: bello il trip trap, ma ha due pecche: non monta la sdraietta (essenziale da avere dai primi tempi fino circa ai sei mesi) e non è reclinabile (utile per i pisolini post-prandiali). noi abbiamo lo zero3 della peg perego. ce lo avevano sconsigliato perché ingombrante, ed invece si è rivelato ottimo per le abitudini di nostra figlia (si appisola spesso dopo pranzo e con un semplice gesto la mettiamo in posizione nanna). il consiglio è di provvedere alla sdraietta da quasi subito, e di aspettare almeno i 4 mesi per decidere cosa è più adatto come seggiolone
– marsupio: le marche che nomini sono considerate molto buone, però viene riportato da molti che i marsupi sono pesanti per la stagione primavera-estate ( in estate con il caldo comunque il babywearing viene da molti sconsigliato). noi abbiamo acquistato il boba: molto leggero, ergonomico, utilizzabile fin dai primi mesi e facilmente lavabile in lavatrice. è di cotone. lo abbiamo usato moltissimo, essendo nata d’autunno, anche con la pioggia o disagi metereologici (vedi acqua alta) sotto il nostro cappotto ed ombrello. considera inoltre che la posizione “fronte strada” viene sconsigliata, quindi potresti non volere sfruttare appieno l’ergo baby 360.
– fascia: a noi hanno imprestato una ad anelli ed la minimonkey. molto pratiche da usare, la seconda ottima per il primo mese, in quanto la bimba era in perfetta posizione fetale, però alla lunga diventano scomode in quanto mono spalla. con il senno di poi consiglieremmo la fascia lunga rigida (elastica ok, ma ha un uso piu’ limitato in termine di kg)
– fasciatoio/vaschetta: se hai la vasca da bagno è ottimo l’integrato fasciatoio+vaschetta, non ti occupa posto aggiuntivo, hai il fasciatoio vicino al lavandino ed alla vaschetta e non ti spezzi la schiena. molto buona anche la vaschetta onda,con posizione da piccolissimi e più grandi, ma non ha il fasciatoio combiato
– mangiapannolini: ci hanno imprestato il maialino foppapedretti ed in albergo abbiamo usato il tommee tippee. ci siamo accorti che se usi i ricambi offerti in rete del primo tengono molto meno gli odori, mentre con gli originali non abbiamo avuto problemi. se hai spazio per noi e’ meglio il foppapedretti in quanto tiene piu’ pannolini ed essendo piu’ alto non ti devi chinare troppo, e’ agevole da riempire anche con una sola mano. noi lo teniamo in bagno in fianco alla vasca dove c’e’ il fasciatoio, in modo che abbiamo tutto a portata di mano e le operazioni sono veloci
– auto: noi avevamo l’ovetto del trio sostituito ai 9 mesi dal pallas della cybex, ottimo prodotto che ti porta ai 36 kg. l’ovetto e’ comodo per i primi mesi soprattutto se utilizzi lo stesso stelo di passeggino/carrozzina (duo o trio). se non e’ cosi’ valuta quello girevole della bebe’ confort, e’ molto comodo e ci era stato consigliato oltre che per la sicurezza per la praticita’ con cui inserisci il bimbo.
– vestitini: tanti body e tutine/ghettine visto che nasce ad ottobre. ormai (e’ gia’ grande) evita la taglia 0, prendi pochi capi taglia 1 (per l’ospedale) e passa direttamente ai 3 mesi.
– in piu’:
-la palestrina, ci avevano dato quella dell’ikea di legno, l’abbiamo trovata ottima infatti ha iniziato a giocarci sui 40 giorni sia da distesa sul tappeto/ letto, che quando era in sdraietta.
– se non volete il cosleeping, od anche solo se Yoko vuole farsi una doccia quando e’ a casa da sola con il bimbo che dorme: gli interfono con la telecamera.
il vero consiglio che ci sentiamo di darvi ora e’: dormite, dormite, dormite!
in bocca al lupo!
chiara e filippo
Graze ragazzi, consigli utilissimi! Tra un po’ presentiamo Shun a MS 😀
Grazie Francesca, consigli preziosi!
LOL
Ciao. Io avrei da vendere una culla/lettino Stokke ed un marsupio praticamente mai usato Bjorg (quello in lista).
a prezzi convenienti visto che devo fare spazio…. altro bene necessario che aggiungerei in lista 🙂
Se interessati fatemi sapere.
Chiara
Io prenderei tutto dalla Chicco ma sono di parte!
Se hai un link dell’inserzione postalo pure Chiara.
Passegino:
per estrema leggerezza un Aprica, ottima esperienza; estrema leggerezza ti parlo di ca. 6,5kg.
Seggiolino auto:
ahem… Aprica, un po’ ingombrante ma il massimo a livello di sicurezza
https://www.aprica.jp/products/childseat/
noi avevamo il modello Aprica Euroturn HIDX
N.B.
– mi sa che Aprica sia uscita dal mercato europeo, il sito riporta info solo per USA JP e Russia, peccato, davvero ottimi prodotti
Seggiolino Auto:
– Romer Britax Isofix, di nuovo sicurezza senza compromessi
utilizzato
con la seconda bimba abbiam preso prima questo, affiancato all’Aprica Euroturn
http://www.britaxemea.com/car-seats/safefix-plus/
poi siam passat a questo -dai 4 anni in su
– http://www.britaxemea.com/car-seats/kidfix-xp/
In ultimo, nell’attesa, un’ottima lettura
https://www.amazon.it/Il-linguaggio-segreto-dei-neonati/dp/8804533226
illuminante rispetto all’uso(spesso abuso) del ciuccio 🙂
E una consulenza con una IBCLC, consulente professionale in allattamento materno ?
Allattare è molto importante …
O T T I M A idea!