Cioccolato: l’acqua amara dei Maya

caffè con cioccolato
(Una tazza di caffè col cioccolato: ottima!)

(english below) Ebbene sì. Cioccolato è una parola di derivazione Maya. Deriva da chocol (amaro) e atl (acqua) e significa, appunto, acqua amara.

Come sempre nelle ricostruzioni c’è chi ritiene che Chocol significasse caldo e atl acqua e quindi il termine significhi acqua calda, invece che acqua amara. Poco importa l’esatto etimo della parola cioccolato, comunque, dal momento che è universalmente riconosciuta la sua origine Maya e anche il fatto che loro siano stati i primi coltivatori (e assidui consumatori) di cioccolato. E poi Carlos dice che vuol dire acqua amara e su queste cose secondo me ne sa più lui di Wikipedia. 🙂

Voi direte: la scoperta dell’acqua calda! Non proprio, perchè acqua calda è la traduzione dal Maya di chacauhaa da cui deriva cacao (o cocoa per gli inglesi).

cacao-pod-k4636-14.jpg

Insomma la prossima volta che mangiate un cioccolatino o bevete una tazza di cioccolato caldo sapete chi ringraziare: i nostri amici Maya.

Un’ultima piccola curiosità. Da queste parti il cacao si coltiva da circa il 1.000 AC e noi lo scopriamo solo verso la fine del sedicesimo secolo, quando le navi spagnole di ritorno dalle “indie” lo portavano alle colonie, tra cui la siciliana di Modica (allora sotto dominio spagnolo), il cui cioccolato (proprio come quello Maya, senza burro) è oggi famoso in tutto il mondo.

Chocolate: the Maya’s bitter water
You got it. Chocolate comes from the Maya words “Chocol” (bitter) and “atl” (water). Also cocoa, in spanish cacao, come from the Maya word “chacauhaa” (hot water). The Mayas grow Cocoa plants from centuries, and have always been greedy consumers. The western world discovered cocoa and chocolate after the spanish invasion in the 16th century. Still today cocoa is one of the biggest agricultural productions of the region. So the next time you have a Mars bar, thank the Maya. 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...