Forum, Wiki, Blog: 3 modi diversi di partecipare (anche per le aziende)

Questo post è un po’ tecnico e un po’ lungo, ma tratta di tre strumenti del web molto discussi ultimamente, per cui forse vale la pena approfondire un po’…

Prendo spunto da una discussione aperta da Paolo Costa sul blog di Marco Minghetti, nata qui (leggete i commenti) e proseguita poi qui e qui. Inizialmente si parlava di “poca partecipazione ai blog” per problemi strutturali, cioè per il fatto che l’unico spazio lasciato aperto sono i comemnti. La mia replica è stata che non si poteva guardare al singolo blog, ma si doveva guardare a quella sfera di contenuti interlacciati denominata blogosfera e oltre. I contenuti trovano mille modi di legarsi tra di loro (come sta accadendo con questo post).

Alcuni commenti hanno sottolineato come l’ego, la possibilità di avere il proprio spazio abbia determinato negli ultimi anni la forte crescita e popolarità dei blog rispetto a strumenti meno individuali (e forse meno individualistici). Di sicuro Forum, Blog e Wiki hanno differenze strutturali che li rendono diversamente adatti a funzioni sociali o partecipative.

Il punto, credo, è utilizzare lo strumento più adatto al fine che si vuol perseguire, piuttosto che preconizzare la fine di uno a favore dell’altro. Anche perché il web è sempre stato una continua ibridazione di forme dove nessuna ha mai preso il sopravvento su un’altra, piuttosto ci si è mescolata assieme.

Vi riporto tre brani del libro in cui ho preso velocemente in esame questi aspetti.

Sui forum:

I forum sono spazi aperti, ma gerarchici nel senso che solitamente c’è un cosiddetto admin, un gestore che scrive delle regole e vigila sul fatto che siano osservate. Oltre alla figura dell’amministratore ci possono essere i moderatori, il cui ruolo è vigilare sulla correttezza degli interventi e censurare, cancellare (bannare, dall’inglese to ban) quelli scorretti. Di solito gli amministratori e i moderatori sono contattabili e nei forum molto attivi vi risponderanno velocemente, se avete dei dubbi scrivete loro in privato. A volte i forum sono gerarchici anche per il fatto che si creano delle leadership, a utenti di lungo corso, molto attivi viene riconosciuto uno status di leader. Farsi conoscere e riconoscere su un forum richiede tempo e frequentazione attiva.

Sulle Wiki:

Se un forum è uno spazio dove chiunque (al massimo previa registrazione) può pubblicare dei contenuti, una Wiki è uno spazio dove chiunque può non solo pubblicare contenuti, ma anche modificare quelli pubblicati da altri. E’ un motore di conoscenza collettiva che ha il suo esempio più brillante in Wikipedia, l’enciclopedia scritta dalla gente.

A prima vista un’idea del genere può sembrare anarchica, in realtà funziona molto bene per due motivi:

– le motivazioni (di solito che partecipa o modifica è motivato e quindi cerca di apportare contenuti interessanti)
– una forte attività di moderazione e regole molto precise e rigide (specialmente sui contenuti commerciali e sull’originalità dei contenuti)

E, infine, sui blog:

I blog sono le star del momento. E probabilmente lo saranno a lungo. A differenza di una Wiki (tutti possono pubblicare e tutti possono modificare tutto) e a differenza dei forum (tutti possono pubblicare, ma non modificare il contenuto di altri) i blog sono una strumento personale. Solo l’autore di un blog può pubblicare, i lettori possono al massimo commentare quello che ha scritto.

Questa formula che garantisce a ogni blogger un elevato controllo sul suo spazio, ma al contempo una forte partecipazione dei lettori, ne ha probabilmente determinato il successo planetario e la crescita vertiginosa degli ultimi anni.

I blog danno la possibilità di raccontare, informare, aggiornare le persone sulla propria vita o su un argomento sul quale si è o ci si ritiene esperti e/o appassionati. Oltre a questo danno la possibilità di farlo aprendosi a un dialogo, a un confronto con chi legge.

Oltre a questo i blog hanno per loro natura dei benefici tecnici:

danno ottime performance sui motori di ricerca, aumentando la visibilità di chi li gestisce,
sono dotati di tutti gli strumenti di interazione e integrazione con Internet, e sono quindi strumenti ideali per avviare e mantenere conversazioni online,
sono per loro natura estremamente semplici da navigare, usabili…

Se è chiaro che le Wiki sono più sociali, per struttura, dei forum e questi dei blog, non è detto che la socialità non avvenga in realtà nel modo più naturale per Internet, cioè attraverso link e tags (parole chiave che rendono reperibili contenuti simili, delle specie di etichette verbali con cui ognuno contrassegna i propri contenuti, facilitandone il reperimento e l’organizzazione).

Tornando a noi: quale strumento deve scegliere un’azienda?

Dal miopunto di vista quello più adatto alle sue finalità. Un blog per raccontarsi e condividere contenuti, un forum per discutere, una Wiki per co-creare. Tutti e tre hanno grosse potenzialità di comunicazione, se sfruttati nel modo giusto.

Un pensiero su “Forum, Wiki, Blog: 3 modi diversi di partecipare (anche per le aziende)

  1. sacha monotti

    condivido la tua visione marco. odio chi cerca di teorizzare qualsiasi cosa o peggio ancora la fine di qualsiasi cosa (della pubblicità, della tv, dei blog ecc.), quando invece è ovvio che la fine può decretarla solo “il pubblico” e che tutti questi fenomeni sono lontanissimi dall’essere “finiti”. in questo campo è necessaria una buone dose di pragmatismo…sopratutto in quanto i social media ed i mezzi di cui parli esistono in quanto STRUMENTI di comunicazione-interazione sociale ideati dalle persone per fini pratici: comunicare, condividere, partecipare…e per spiegare questi fenomeni non servono certo “teorie della relavitività” ma piuttosto dei bravi “operai” che conoscono gli strumenti del mestiere 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...