Il Social Store di Levi’s: un esempio da seguire

È un esperimento tanto semplice quanto interessante quello di LEVI’s che ha integrato in modo fluido e efficiente facebook con il proprio sito di e-commerce. Mi capita troppo spesso di sentire timori di ogni sorta (legali, di privacy o altre scuse) che impedirebbero alel aziende di casa nostra di attivare una soluzione del genere, personalmente non ci credo molto, credo più alla pigrizia di dover spiegare i benefici di tale integrazione a chi si occupa di siti ed è refrattario a modifiche e layout che non siano quelli abituali.

L’uso della tecnologia Facebook Connect che consente di usare le credenziali di facebook per “loggarsi” su un sito esterno consente di registrare e mostrare su un sito terzo le azioni svolte dagli utenti facebook e quelle svolte da coloro che nel popolare social network sono nostri amici.

Gli effetti di ciò sulle decisioni d’acquisto sono decisamente interessanti, visitando la pagina di un modello di LEVI’s si può vedere se piacciono alla persona a cui si vogliono regalare o si può capire a quali dei propri amici/amiche piacciono i jeans che abbiamo intenzione di comperare. È come avere sempre i propri amici con sè, per un consiglio.

Mi vengono in mente moltissimi altri settori dove questa tecnologia sarebbe utile: i siti di Auto, di telefonia e tariffe, di moda in generale, di viaggi e a voi, su quali tipo di siti vedreste bene questa feature?

5 pensieri su “Il Social Store di Levi’s: un esempio da seguire

  1. manzo

    davvero interessante!

    poi mi sembra che tutto questo muova verso la “rivalutazione” dei siti corporate in chiave social, in modo che le conversazioni on-site e off-site siano bilanciate. Così si crea vera integrazione tra reti e sito!

  2. Pingback: I libri sono cambiati, come cambia l’editore? | brainlink

  3. Cosimo

    GRAZIE MARCO! Ero alla ricerca di un post come questo!

    Avevo bisogno di capire se la scelta fatta per un nostro cliente fosse condivisibile, e qui, data l’autorevolezza, non posso far altro che compiacermi di quanto abbiamo intrapreso.

    Anche le aziende di casa nostra cominciano a capire l’importanza di diventare “sociali”. Dopo un confronto con la proprietà e lo sviluppo di un progetto che ha assorbito molte energie, abbiamo lanciato lo scorso 18 novembre il sito di ecommerce di Frankie Garage (www.frankiegaragestore.com).

    A seguito un periodo di studio (vedi link : http://www.giuliogaudiano.com/2010/11/social-media-marketing-brand-streetwear.html) della piattaforma e dei riscontri presso il pubblico di riferimento, ad oggi la pagina di Facebook che curiamo ha superato i 15.000 iscritti, ed in 2 settimane esatte abbiamo raggiunto la ragguardevole cifra di 29.804 pagine visitate presso lo store online. Gli utenti registrati al sito provenienti direttamente da Facebook sono pari a circa il 30% del totale.

    Credo molto nello strumento che ha qui ben descritto Marco, a breve pubblicherò sul nostro blog qualcosa che parla proprio di Connect di Facebook et similia.

    Ciao e…GRAZIE ANCORA ! 😉
    Cosimo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...