Qualche settimana fa ho avuto la fortuna di incontrare Tim Berners Lee, la persona che nel 1980 ha inventato il World Wide Web. Non “Internet”, il Web. Internet, come “rete di computer” risale almeno a qualche decennio prima, col progetto Arpanet, della difesa americana. Un progetto che ha “messo in rete” i computer di governi, università e centri di ricerca. Il World Wide Web, invece, è quello che usiamo noi tutti i giorni.
Archivi tag: telecom italia
BlogNation e la blogosfera dal soffitto di cristallo. (Screenshot)
Visto che se ne parla proprio in questi giorni, prendo a prestito il delizioso post di Galatea per pubblicare in anteprima due screenshot di BlogNation, un progetto voluto e in fase di realizzazione (lo stanno realizzando tra gli altri Telecom Italia e Gianluca Neri e a cui stiamo collaborando). Il progetto è ancora in fase Alpha ed è in fase di testing da parte di una trentina di blogger, si aprirà presto. Non so se BlogNation sia la risposta al post di Galatea o sia il sogno inconfessabile e inconfessato, se sia George Clooney che si innamora di Galatea. Probabilmente no. So, però, che i sentimenti, le attese, le pulsioni e il potenziale che sono annidati tra le righe del post di Galatea sono il motivo per cui questo progetto è stato voluto: dare un voce ai blogger italiani, non “farli finire su un giornale“, ma dare loro una propria voce, un proprio spazio, una propria casa, e ciò che ne consegue, come sottolinea Galatea. Io mi fermo qui, non tocca a me, ma a voi dire se BlogNation è adatto a raggiungere questi obiettivi, e non dipende solo da chi lo sta realizzando, secondo me. Come tutte le piattaforme, gran parte del lavoro lo fa chi ci sta sopra 🙂 Ecco gli screenshot, comunque. Tutte le altre informazioni sono sicuro seguiranno a brevissimo in rete.
—
Quando la nostra Capitale diventerà Digitale…
Il tema delle città e della Rete mi è molto caro, basta rileggere gli ultimi post di quest’anno su Venezia (che si è dotata di un sistema Wi-Fi pubblico). La settimana scorsa per lavoro sono stato a Roma a seguire un evento organizzato da Telecom Italia, si trattava del primo di una serie di incontri destinati a aprire uno spazio di confronto sulla cultura digitale e l’innovazione che la banda larga può portare nel nostro paese.
Mi spiego in parole povere: provate a immaginare una città completamente connessa, con la banda larga in ogni quartiere, magari con una rete pubblica, con reti wi-fi e connessioni mobili facilissime, grazie a telefoni sempre più smart. Quante possibilità di interazione sociale, di fruizione di servizi, di creazione d’impresa ci riserva una città fatta così? Più di quelle a cui riusciamo a pensare ora, di sicuro.
Diventa quindi fondamentale che allo sviluppo dell’infrastruttura tecnologica si accompagni uno sviluppo della cultura digitale, della cultura di rete. Per mettere tutti (il più rapidamente possibile) in condizione di godere dell’enorme potenzialità della Rete e soprattutto di sfruttarlo creativamente.
A breve arriverà a Roma Joi Ito per parlare di Creative Commons a uno dei prossimi incontri di Capitale Digitale. Ho avuto la fortuna di seguire una conferenza di Joi Ito a Milano a Meet The Media Guru e vi assicuro che è imperdibile: qui la cronaca dell’evento milanese. Dopo Joi arriverà un altro ospite straordinario che non posso ancora comunicare. Quello che mi auguro è di veder crescere, non solo a questi incontri e non solo a Roma, la partecipazione delle persone e lo spazio lasciato loro da chi li organizza. Joi Ito e gli altri protagonisti sono dei fari che devono illuminare la nostra strada, ma la strada la dobbiamo percorrere noi.
QUANDO la nostra capitale e il nostro paese diventeranno digitali non è ancora dato saperlo. Gli investimenti pubblici non ci sono mai stati, le opere sono complesse, il cambiamento culturale è epocale. Viviamo probabilmente in una grandissima e millenaria transizione: sarebbe bello vederne il pieno compimento.
Qui sotto, per chiudere, Franco Bernabè (AD di Telecom Italia) intervistato durante Capitale Digitale da Alessio Jacona ci parla di “emancipazione delle periferie grazie allo sviluppo tecnologico”.