Nelle settimane scorse è esplosa la polemica sulla pubblicazione sul sito dell’agenzia delle entrate delle dichiarazioni dei redditi degli italiani nel 2005. Internet si infiamma, il primo blogger che segnala la notizia passa nel giro di 24 ore da 100 a 60.000 visitatori (leggete qui, sì da cento a sessantamila in un giorno). A ruota arriva la stampa, la tv, la radio. La conversazione passa dall’online ai mainstream media ai bar.
Oltre a essere spesso il propulsore di questi vorticosi passaparola, Internet ne consente anche la misurazione. In questo grafico vediamo l’impennata di conversazioni sul ministro Visco in occorrenza del giorno in cui è uscita la notizia. Monitorare non solo i picchi, ma gli andamenti e le reazioni delle persone a un avvenimento, a un lancio di un prodotto, a una campagna di comunicazione penso sia un’opportunità straordinaria e a portata di mano di qualunque azienda.
Grazie a BlogMeter
si, devo dire che anche il mio blog ha avuto una impennata.
in effetti ci si rende conto quanto ormai finisca per seguire le stesse logiche dei giornali… ovviamente rischiando spesso di fare informazione gridata e spazzatura.
c’è da dire che si hanno maggiori soddisfazioni con lo zoccolo duro dei lettori che partecipano, che aumentano in progressione ecc..
soprattutto se segui argomenti di nicchia spesso queste impennate di audience non servono a molto.
ciao
andrea