Archivi tag: Gianluca Arnesano

Sul marketing virale (articolo + libro + intervista)

Mi hanno segnalato un articolo su D di Repubblica. Prima attraverso un sms, poi l’ho ritrovato su un post di fluido (qui). I pdf dei numeri usciti di D di Repubblica li trovate qui, ma non sono molto comodi da consultare.

Vi risparmio la fatica: potete trovare l’articolo qui, mentre il libro di Gianluca Arnesano è qui.

I due punti chiave, secondo me, sono:

capacità del Word of Mouth di influenzare gli acquisti:

I tre quarti della popolazione, però, non crede più alle persuasioni pubblicitarie classiche. Molto probabilmente, quindi, hanno riposto maggiore fiducia altrove. Forse in chi, non guidato da logiche pubblicitarie, sviluppa particolari competenze, utilizza prodotti e diventa con il tempo una fonte attendibile, una sorta di torre di controllo in grado di orientare le scelte di chi acquista.

– necessità di formare nuove professionalità:

La sfida è, e sarà sempre di più, interpretare il cambiamento e proporre una didattica che renda gli studenti preparati, attraverso una sana miscela di nozioni teoriche e di apprendimento rivolti al mondo dell’impresa, dell’editoria, del giornalismo e perché no, dell’arte”.

A questo punto vi linko anche una mia intervista sullo stesso argomento che ho recentemente rilasciato a Benedetta Baserga di RadioCittàFujiko (qui).

Come avere tre recensioni a un libro prima ancora che esca.

Grazie a Gianluca, Sacha e Massimo ho già aperto una pagina di recensioni (qui) anche se il libro deve ancora uscire. Ok, sono amici, ma anche clienti e partner in alcuni casi. E le loro segnalazioni sono state spontanee e non sollecitate. Li ringrazio per i primi commenti e suggerimenti in una fase in cui posso ancora intervenire e migliorare il testo e per delle prime recensioni sulla fiducia.

Trovo interessante questa cosa per due motivi:

– Commenti e critiche prima di uscire sono ancora più utili: possono effettivamente intervenire a migliorare il lavoro.

– E’ straordinario come Internet consenta di espandere l’argomento di un libro, di renderlo vivo e anche di promuoverlo nel modo più sano: attraverso i suoi contenuti, appunto. Raggiungendo le persone interessate e aprendo un dialogo, una conversazione.